il prof. Alessandro Bellavista é ordinario di diritto del lavoro all’UNIPA di Palermo e si occupa da decenni delle tematiche specifiche del lavoro pubblico (vedi il suo scritto ” la figura del datore di lavoro pubblico”). Bellavista, non solo padroneggia una conoscenza tecnico-giuridica astratta, ma sviluppa analisi e valutazioni sugli effetti concreti che si generano dalla legislazione in vigore. In occasione dell’avvio del PNRR egli ha inteso “fare il punto” su due temi cruciali della regolazione legislativa sulle pubbliche amministrazioni italiane: il regime della dirigenza e i processi di valutazione. Continua a leggere
Archivi categoria: Contributi qualificati
Massimo Asaro – La motivazione dei provvedimenti amministrativi.
Le rose mai colte: la relazione di Sabino Cassese alla Prima Conferenza sulla Scuola, anno1990
Pubblichiamo – a beneficio dei topi di biblioteca e di chiunque abituato a rimpiangere occasioni lasciate andare, quindi perse – una relazione famosissima fra la gente “colta” di mondo della scuola, tenuta dal professor Sabino Cassese nel lontanissimo anno 1990. L’occasione fu la Prima Conferenza Nazionale della Scuola, promossa dall’allora Ministro della Pubblica Istruzione Sergio Mattarella, Continua a leggere
Luigi Olivieri: analisi degli emendamenti al decreto legge n. 80/2021
Riprendiamo dal suo blog Bloglivieri.it l’analisi circostanziata di Luigi Olivieri (clicca qui) sui contenuti del decreto legge 9 giugno 2021, n. 80, così come modificato con legge n. 113 del 6 agosto 2021. L’articolo reca molti riferimenti interessanti alla realtà delle Amministrazioni comunali.
Il suo giudizio finale, comunque, è identico al nostro: “Il decreto reclutamento diviene una corposa, quanto disastrosa, riforma della PA. “ Continua a leggere
Brunetta e Cassese: dialogo fra sordi sulla meritocrazia.
Sul Corriere della Sera di ieri è presente la replica del Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta all’affermazione del prof. Cassese del giorno prima (“ristabilire la gerarchia del merito nella società italiana – la maggioranza ha fatto nei giorni scorsi due gravi passi indietro, perchè il Parlamento, nel convertire in legge il decreto legge n. 80, ha ampliato il numero dei dirigenti nominati senza concorso e previsto la possibilità di generali promozioni interne, anche a chi non ha il titolo di studio richiesto per la posizione superiore“). Continua a leggere
Sabino Cassese: otto temi per il Governo
In un fondo di oggi su Il Corriere della Sera, Sabino Cassese analizza in termini elogiativi i contorni dell’azione dell’attuale Governo, incitando nel contempo a non tralasciare 8 obiettivi strategici di lungo periodo. Fra questi ci piace segnalare il quinto obiettivo – ristabilire la gerarchia del merito nella società italiana – nel contesto del quale egli afferma testualmente che “la maggioranza ha fatto nei giorni scorsi due gravi passi indietro, perchè il Parlamento, nel convertire in legge il decreto legge n. 80, ha ampliato il numero dei dirigenti nominati senza concorso e previsto la possibilità di generali promozioni interne, anche a chi non ha il titolo di studio richiesto per la posizione superiore“. Continua a leggere
Bernardo Mattarella – il nuovo regime della dirigenza pubblica.
Riprendiamo qui sotto un articolo del prof. Bernardo Giorgio Mattarella, figlio del Presidente della Repubblica, pubblicato su “Il giornale del Diritto amministrativo” (n. 4 del 2021), che commenta le misure contenute nel decreto legge n. 80 del 9 giugno 2021, a proposito della previsione ivi contenuta del raddoppio del numero dei dirigenti reclutabili senza pubblico concorso. Continua a leggere
Concorsi pubblici: il rischio possibile di elusione della Costituzione
Ascoltare e leggere appelli come quelli che pubblichiamo qui sotto provoca malinconia e umiliazione alla generazione dei “baby boomers” – come chi scrive – che entrò 40 anni fa in Amministrazione pubblica a seguito di concorsi pubblici aperti a tutti e gestiti continuativamente come forma ordinaria di assunzione in ruolo nelle amministrazioni pubbliche. Continua a leggere
Trasparenze e oscurità nel decreto legge n. 80/2021 sul pubblico impiego
Pubblichiamo il documento ufficiale della nostra Associazione, critico e preoccupato in ordine a diversi contenuti del decreto legge n. 80 dello scorso 9 giugno, ancora all’esame del Parlamento. Ben lungi dall’essere questioni “interne” di organizzazione della macchina organizzativa della Repubblica, le disposizioni del decreto toccano nel vivo gli interessi generali della collettività nazionale. E’ doveroso, pertanto, darne debito conto.
trasparenze e oscurità DL 80 2021
Il Superbonus: che non sia un’occasione mancata
Come é possibile che un’idea ottima possa diventare in Italia un insuccesso, o, quantomeno, rischi fortemente di diventarlo? Semplice! Mettendo quest’idea in mano ad “ingegneri” legislativi che non sanno costruire le norme. E’ il caso del Superbonus, Continua a leggere
10.000 euro ai diciottenni e modi diversi per aiutare le giovani generazioni
Qualche osservazione e alcune proposte su un tema caldo e all’ordine del giorno. Lo scritto è di Giuseppe Gasparini. Continua a leggere
Dirigenza degli enti locali e contrattazione collettiva
Il convegno tenutosi lo scorso 28 aprile a cura dell’Università degli Studi del Sannio può naturalmente essere ascoltato in ciascuno dei suoi contenuti. Tuttavia noi invitiamo a cliccare sulle 2 ore e 28 minuti per il contributo del dr. Valerio Talamo, direttore generale delle Relazioni sindacali del Dipartimento della Funzione Pubblica: con un’argomentazione coraggiosa e fuori dal coro egli descrive lo status di precarietà in cui la legislazione degli ultimi 30 anni ha collocato i dirigenti pubblici, rendendoli ricattabili dalla politica e soggetti deboli ai tavoli della contrattazione pubblica. Continua a leggere
Le Carte e la Storia: tre incontri web sulla storia delle istituzioni.
Le Carte e la Storia è una rivista diretta dal prof. Guido Melis della casa editrice Il Mulino che si occupa di storiografia storico-istituzionale in rapporto con il patrimonio delle fonti (vedi qui).
Di seguito diamo il link di collegamento per ascoltare il contenuto di tre “incontri” sul web organizzati dalla rivista. Continua a leggere
PNRR Italia: la versione definitiva inviata a Bruxelles
La versione definitiva inviata alla Commissione Europea, a firma Mario Draghi, pubblicata oggi sul sito ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
I Livelli Essenziali di Assistenza Sanitaria: piccola sintesi.
Qui di seguito alcuni riferimenti utili per saperne di più a proposito dei LEA, Livelli essenziali e uniformi di Assistenza sanitaria. Il post fa parte di una serie sulla Sanità Italiana (vedi qui prima Elementi di storia del Servizio Sanitario Nazionale). Continua a leggere
Carlo Maria Martini – L’etica del lavoro pubblico
Carlo Maria Martini (1927-2012), arcivescovo di Milano dal 1979 al 2002, gesuita, testimoniò col suo pensiero dell’importanza del ruolo dei servizi pubblici nella società e del posto cruciale rivestito dai rapporti fra la persone che vi lavorano e la collettività che fruisce di tali servizi. Presentiamo qui di seguito tre suoi interventi in occasioni d’incontro con le autorità civili della Lombardia in cui affrontò queste tematiche di contenuto etico/civile. Gli scritti sono tratti dal volume “Educare al Servizio – per un’etica nella pubblica amministrazione” – Edizioni Dehoniane Bologna, 1988. Continua a leggere
il favoloso mondo dei bitcoin: le cose che non tornano
L’azione più nociva che può fare una persona “normale” è quella di credere nel sogno di arricchirsi con i bitcoin. In uno scritto che rende comprensibili tematiche complesse, a volte oscure, Giuseppe Gasparini ci porta per mano alla scoperta del Sistema Bitcoin, presumibilmente buono per gli sprovveduti. Continua a leggere
Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa (RNFF): un metodo per non sbagliare
Sui contenuti del PNFF sono concentrate le iniziative del Governo e l’attenzione del Parlamento e della Comunità nazionale. Pensiamo di fare cosa utile riproponendo due articoli apparsi tre mesi fa su La Repubblica e Il Corriere della Sera, nonché una nostra analisi. Ci pare che questi articoli riassumano con chiarezza i problemi di fronte ai quali si trova l’Italia per far funzionare le sue pubbliche amministrazioni che dovranno gestire i danari provenienti dalla UE. Continua a leggere
Etica e virtù nel lavoro pubblico – la replica dell’Autore alle recensioni.
Seguiamo, per motivi facilmente intuibili, qualunque traccia di pensiero sia legata al discorso sull’etica legata a tutto ciò che è “pubblico”. Pertanto, non poteva non destare il massimo interesse la recente pubblicazione di Fabrizio Giorgilli, dirigente INPS, dal titolo “Etica e virtù nel lavoro pubblico“(edizioni Giappichelli), nel quale egli fa una lunga carrellata del pensiero etico-filosofico e dei concetti costituzionali legati all’etica, per convergere infine sul tema indicato nel titolo del suo libro.
Abbiamo pubblicato due recensioni al testo di Giorgilli: Continua a leggere
Stefano Sepe: l’ ambasciatore Attanasio, un servizio pubblico che merita rispetto.
Non solo i medici e gli infermieri delle Servizio Sanitario Nazionale e le forze dell’ordine muoiono per servire il nostro Paese, ma anche una nuova leva di ambasciatori. Ce lo illustra Stefano SEPE in un suo articolo apparso su L’Eco di Bergamo dello scorso 2 marzo. Continua a leggere