Un radio pugliese su canale nazionale 145, di ispirazione religiosa – La Tele Padre Pio TV – si è occupata pochi giorni fa di occupazione giovanile e pubblica amministrazione, attraverso un’intervista all’avvocato Gian Paolo Stanizzi – vedi qui un suo precedente intervento – che da dieci anni orienta il suo impegno professionale a una difesa dei diritti del cittadino rispetto alle irregolarità emergenti dagli uffici pubblici o “privatizzati”. Continua a leggere
Archivi categoria: Contributi qualificati
La corruzione a Roma e le rose mai colte
Leggere dopo circa 20 anni alcuni articoli antichi, completamente dispersi nelle biblioteche fra milioni di altri scritti, può portare a volte a scoperte che hanno dell’incredibile, come la seguente. Continua a leggere
Le immagini delle istituzioni
Essere stati dirigenti pubblici ed avere seguìto poi la passione della fotografia realizza un mix fra razionalità e fantasia. Le immagini di Carlo D’Orta (già dirigente pubblico alla Camera dei deputati, capo dipartimento alla funzione pubblica, infine alla Regione Campania) ci accompagnano in un viaggio visivo fra i palazzi delle istituzioni a Roma. Continua a leggere
Le stagioni dell’efficienza e la buona amministrazione
E’ stato presentato ieri alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione il libro “Le Stagioni dell’efficienza – i paradigmi giuridici della buona amministrazione” di Riccardo Ursi, professore di Diritto amministrativo all’Università degli Studi di Palermo . L’occasione era invitante soprattutto per la presenza del prof. Sabino Cassese, contornato peraltro, oltre che dal padrone di casa prof. Stefano Battini presidente di SNA, da illustri professori ed esperti in materie attinenti alla pubblica amministrazione. Continua a leggere
La tutela dei giudici sulle assunzioni senza concorso nelle società partecipate
More solito, quando una materia – quale quella delle assunzioni clientelari nelle società a partecipazione pubblica – diventa scottante perché oggetto delle attenzioni del giudice penale e dei titoloni della stampa, la politica entra in fibrillazione e non è capace di far altro che di “novellare” leggi già esistenti creando pastrocchi giuridici che sono festa continua per i furbi d’Italia. Continua a leggere
Giuliano Amato: presentazione del volume “Corte costituzionale e Corti europee”
E’ stato ieri presentato all’Università degli studi di Roma “La Sapienza” l’ultima scritto di Giuliano Amato dal titolo “Corte costituzionale e corti europee” edito da “il Mulino”.
Riproponiamo la video registrazione degli interventi – Gaudio, Carnevale, Luciani e Melis – a cura di “Radio Radicale” Continua a leggere
Talamo e Tronti: le dinamiche della contrattazione collettiva nazionale e integrativa.
Nulla sostanzialmente é cambiato – al di là delle periodiche “oscillazioni” pendolari – con l’emanazione dei decreti legislativi n. 74 e 75 di quest’anno relativi alla valutazione delle performance e al rapporto di pubblico impiego. I due decreti in questione hanno sostanzialmente ribadito linee di azione ed intervento sul costo del lavoro pubblico essenzialmente basate sulla contrattazione collettiva, così come sancita dalla normativa degli anni ’90, trasfusa poi nel decreto legislativo n 165 del 2001, Continua a leggere
Gian Paolo Stanizzi: vigilanza del Comune di Roma sulla gestione dell’ATAC
Ancora sulla vicenda ATAC, pubblichiamo un intervento dell’avv. Gian Paolo Stanizzi, esperto di Società partecipate, che approfondisce un punto specifico di una situazione dalle mille facce (molte delle quali oscure o nascoste): Continua a leggere
Jean-Claude Junker: discorso sullo stato dell’Unione 2017
Il 13 settembre ultimo scorso, il Presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker ha tenuto il Discorso annuale sullo stato dell’Unione 2017, al cui testo integrale rinviamo (clicca qui). Continua a leggere
Cassese: il disprezzo per la competenza
Riproponiamo il testo di un’intervista di Sabino Cassese a “Il Foglio” di ieri 12 settembre 2017, sugli argomenti “accesso all’università” e “obbligo di vaccinazione“. Sui due temi il leit motiv dell’intervistato è unico e di natura extragiuridica! Continua a leggere
Gianfranco Rebora: i problemi irrisolti di 25 anni di riforme
In una recensione dello scorso aprile 2017 al volume “Lavoro pubblico fuori dal tunnel” curato da Carlo Dell’Aringa e Giuseppe Della Rocca, il prof. Gianfranco Rebora, ordinario di Organizzazione e Gestione delle risorse umane all’Università LIUC – Cattaneo di Castellanza, oltre a rchiamare e commentare alcuni fra i contributi più significativi, fa il punto sul dibattito sulla privatizzazione con una battuta chiara e fulminante: “I problemi additati all’attenzione sono sempre gli stessi; ma il déjà vu connota anche gran parte delle soluzioni che vengono prospettate”. Continua a leggere
Massimo D’Antona e la seconda privatizzazione
La rassegna che stiamo conducendo sugli scritti più significativi riguardanti la cosiddetta “privatizzazione” (per altri “contrattualizzazione”) della pubblica amministrazione (vedi qui le testimonianze sugli esiti mancati di quella riforma) sarebbe monca in radice senza la riproposizione di un famosissimo scritto di Massimo D’Antona: Continua a leggere
Guido Melis: una riflessione sulla privatizzazione dei rapporti di pubblico impiego
Particolarmente interessante lo scritto di Guido Melis del 2003 – che qui ripubblichiamo – perché la ricostruzione storica del processo di privatizzazione da lui effettuata illustra perfettamente il fatto che tutte le idee che sostennero il processo riformatore traevano origine dal pensiero di Massimo Severo Giannini Continua a leggere
Massimo Severo Giannini: la voce “pubblico impiego” nell’Enciclopedia del diritto
E’ con una certa emozione che riproduciamo qui sotto il testo digitalizzato di una voce dell’Enciclopedia del diritto dell’anno 1970, curata da Massimo Severo Giannini (1915- 2000), Continua a leggere
Vincenzo Musacchio: collegamento fra controlli inefficienti e corruzione
Il prof. Vincenzo Musacchio è il presidente e direttore scientifico della Scuola della legalità “don Peppe Diana” , il cui presidente onorario é Antonino Di Matteo ed ha fra i suoi docenti il fratello di Paolo Borsellino (vedi qui meglio). L’attività della Scuola consiste nella diffusione con qualunque mezzo della cultura della legalità, soprattutto presso i giovani e le scuole. Don Giuseppe Diana – assassinato dalla camorra a Casal di Principe il 19 marzo 1994 – Continua a leggere
Donata Grottola : ambiti di responsabilità amministrativa nelle Amministrazioni pubbliche
Riproduciamo qui un saggio – tratto dal volume “Antonio De Bellis – il Ragioniere dello Stato di ferro” (edizioni ARACNE) – a cura della dr.ssa Donata Grottola, dirigente in servizio alla Corte dei Conti, sugli assetti generali della dirigenza così come sono venuti a delinearsi nel corso degli anni Continua a leggere
La previsione legislativa di “Zone economiche speciali” (ZES) per lo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia
Angelo Giubileo aveva già individuato non molto tempo fa l’esperienza delle Special Economic Zone in altre realtà nazionali (Cina) come possibile e sfidante soluzione al problema annoso dello sviluppo della presenza pubblica nel sistema economico italiano (vedi qui l’illustrazione da parte di Giubileo). Continua a leggere
SNA – Lectio Magistralis di Giuliano Amato su “Trattati nell’era della globalizzazione e del protezionismo”
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione, presieduta dal prof. Stefano Battini, ha organizzato nell’ambito del corso per il Diploma in “Management pubblico e politiche economiche europee” un lectio magistralis tenuta da Giuliano Amato il giorno 6 luglio 2017, sul tema dei “Trattati nell’era della globalizzazione e del protezionismo” . Continua a leggere
Carlo Nordio: Leggi velleitarie e nuovi reati inapplicabili
Carlo Nordio, magistrato in pensione dal febbraio di quest’anno, noto dai tempi delle indagini sulle Brigate rosse, poi sulle cooperative rosse, infine sullo scandalo M.O.S.E. – vedi sua intervista al momento del pensionamento – può dedicare la sua passione civile agli schietti approfondimenti oggi presenti sulle colonne de “Il Messaggero”. Suo bersaglio d’indagine la qualità della nuova legislazione penale. Continua a leggere
Cassese: miglioriamo i concorsi, non abbandoniamoli.
Non possiamo certo sottrarci alla riproduzione dell’ultimo fondo del professor Cassese sul Corriere della Sera di ieri 5 luglio 2017, con il quale sono state ipotizzate/suggerite varie modalità di innovazione del concorso pubblico Continua a leggere