Mario Collevecchio è esperto di governance degli enti Locali, nonché presidente del Comitato scientifico di ANDIGEL, l’associazione dei Direttori generali degli enti locali. Sulla tematica dei controlli sugli enti locali presentiamo qui di seguito due suoi studi. Continua a leggere
Archivi autore: Giuseppe Beato
Corte dei Conti, bilanci e sistemi di controllo delle autonomie locali
Per inquadrare il modello dei controlli interni dei Comuni e degli enti locali sono utili i seguenti tre studi: Continua a leggere
Strategie di contrasto alla corruzione – Seminario LUISS
Video-registrazione del seminario tenuto il 23 febbraio 2018 all’Università LUISS sule strategie di contrasto alla corruzione, con dotto da Paola Severino, con la partecipazione di Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
ANTICORRUZIONE: IL RUOLO DELLA PREVENZIONE NELL’ESPERIENZA ITALIANA E INTERNAZIONALE – FEB 2018
Presentazione del libro di Marco Causi “S.O.S. Roma”
CLICCA QUI LA VIDEOREGISTRAZIONE COMPLETA DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO IERI 15 MARZO 2018
Alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni e di Walter Veltroni, già sindaco di Roma negli anni 2001-2007, Marco Causi, indimenticato Assessore ai bilanci, ha presentato un libro che getta un ponte fra le vicende di quella Giunta e il futuro. Continua a leggere
Atti di un antico convegno del 1989: ripensare il sindacato.
Terminiamo la pubblicazione di scritti storici sulla privatizzazione del pubblico impiego – che il lettore può trovare alla voce dell’indice del sito “pubblico impiego” – con la riproposizione di uno degli eventi più antichi e più significativi: gli atti di un convegno avvenuto 12 e 13 gennaio 1989 sul tema “Ripensare il sindacato”, organizzato da Walter Cerfeda, Marco D’Alberti, Antonio Lettieri, Umberto Romagnoli e Riccardo Terzi. Continua a leggere
Antonio Zucaro anno 2000: l’attuazione della riforma del pubblico impiego
Sempre nell’ottica di rappresentare il pensiero critico e ragionante in ordine alla riforma della privatizzazione, facciamo un salto indietro di circa vent’anni – tanto, i problemi sono identici oggi come allora – e andiamo a leggere ciò che scriveva l’allora Direttore generale dell’Ufficio Relazioni sindacali del Dipartimento della funzione pubblica, Antonio Zucaro. Continua a leggere
Il Rapporto di Legambiente sul trasporto ferroviario pendolare
Le peggiori linee ferroviarie in Italia – maglia nera la Roma – Lido – nel rapporto completo di Legamabiente – Pendolaria 2017 – sul trasporto pendolare in Italia. D’interesse il link sulle Dieci linee ferroviarie peggiori d’Italia -clicca qui Continua a leggere
Carlo Deodato: accesso civico contro privacy.
L’ineffabile legislatore della seconda repubblica ha inteso regolare, copiando come sempre male la legislazione dei paesi anglosassoni , l’istituto dell’accesso civico agli atti della pubblica amministrazione: ma si è perso qualche pezzo per strada!! Ne risulta un impianto regolativo debole, incapace di comporre in un quadro armonico il principio della trasparenza con quello della privacy. Continua a leggere
Luca Soda: il neoliberismo e la riduzione dello spazio pubblico
Questo articolo di Luca Soda, dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – tratto dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui la copia integrale, rende chiaro il nesso esistente fra le dottrine liberiste e un certo modo di pensare e gestire le amministrazioni pubbliche. Continua a leggere
elezioni politiche 2018: i nuovi colori dell’Italia
Elezioni politiche: prime esposizioni articolate sul territorio dei numeri e delle percentuali
Primi report espositivi dei risultati elettorali, con articolazione sulle varie Regioni italiane. Continua a leggere
Conferenza sulla politica urbanistica a Roma: Caudo, Tocci, Modigliani, Portoghesi
Qui di seguito la videoregistrazione della Conferenza dello scorso 28 marzo 2017 in occasione ella presentazione del libro di Marco Pietrolucci intitolato “Verso la realizzazione delle microicittà di Roma”.
CONFERENZA SULLA POLITICA URBANISTICA A ROMA – clicca qui la videoregistrazione
Giuseppe Beato: le carenze del sistema del lavoro pubblico privatizzato
L’articolo di Giuseppe Beato, estratto dell’ultimo numero della rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui la copia integrale, traccia una storia e un’analisi critica “a mosaico” delle evidenze emerse dopo 25 di privatizzazione (o contrattualizzazione che dir si voglia) del rapporto d’impiego pubblico. Continua a leggere
Sviluppo sostenibile: una sintesi dei problemi
Qui di seguito una sintesi dei problemi in campo in materia di sviluppo sostenibili, a cura di Gennaro Esposito. Continua a leggere
Intervista a Rosa Russo Iervolino, una vita con le Istituzioni.
Estraiamo dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica”- vedi qui – l’intervista, a cura di Daniele Carlà e Guido Melis, a Rosa Russo Iervolino, già parlamentare, Ministro dell’Interno e prima donna con la responsabilità di Sindaco di Napoli. L’intervista spazia sull’esperienza di una vita ricca di donna nel vivo delle istituzioni repubblicane e ci restituisce la sua sensibilità e intelligenza nel rievocare molti momenti significativi degli ultimi settant’anni della nostra storia.
Francesco Verbaro: il silenzio dei partiti sulla pubblica amministrazione
L’articolo di Francesco Verbaro, che riprendiamo dal Sole 24 ore del 19 feb 2018 ritorna su un punto che risulta evidente dai programmi elettorali dei partiti, tanto costante nella storia della Repubblica italiana, quanto misconosciuto dai più: la scarsissima attenzione progettuale che i ceti dirigenti italiani dedicano alla pubblica amministrazione come “macchina” , Continua a leggere
Alberto Stancanelli: intervento all’assemblea della dirigenza AGDP
Agli Stati generali della pubblica amministrazione, organizzati lo scorso 28 gennaio 2018 dall’Associazione dirigenti delle pubbliche amministrazioni, Alberto Stancanelli, dirigente pubblico di lungo corso, oggi magistrato della Corte dei Conti, ha sviluppato un’analisi sulla situazione della pubblica amministrazione la cui sintesi sommaria presentiamo qui sotto: Continua a leggere
Presentazione alla Fondazione La Malfa del libro di Guido Melis “La macchina imperfetta”
Pubblichiamo la videoregistrazione degli interventi di Giorgio La Malfa, Sabino Cassese e dell’autore, Guido Melis, della ricerca storiografica sul funzionamento della macchina dello Stato e della Pubblica Amministrazione nel ventennio fascista. Continua a leggere
Il testo integrale dell’ipotesi di CCNL del pubblico impiego Enti locali
Pubblichiamo il testo integrale dell’ipotesi di CCNL degli Enti locali firmata ieri 21 febbraio 2018. Continua a leggere
Federica Angeli e il vero giornalismo d’inchiesta a Roma
Il modo migliore per stare vicini a Federica Angeli – giornalista de La Repubblica,da 5 anni sotto scorta per le ripetute minacce di morte nei suoi confronti da parte del clan Spada – ci pare quello di ripubblicare le sue inchieste sulla mafia ad Ostia e sulle sue collusioni con settori dello Stato e della pubblica amministrazione, Continua a leggere