La professionalità fra legge e contratti – convegni universitari

Le università citate nella locandina qui sotto organizzano un ciclo di convegni sulle tematiche del lavoro pubblico con focus su “Professionalità tra legge e contratti”. Nella giornata di domani 9 novembre alle ore 15,30 si terrà il secondo convegno -“L’inquadramento del personale nei nuovi contratti collettivi” – che vede anche in qualità di relatore il dr. Valerio Talamo, direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del dipartimento della funzione Pubblica.

Chiunque sia interessato ad assistere on line potrà cliccare sul titolo del convegno in questione Continua a leggere

Le “ricette Bocconi”

Da ormai 15 anni, ad ogni cambio di governo del nostro Paese, compare ineluttabilmente un’offerta d’idee per la riforma delle pubbliche amministrazioni confezionata dall’Università Bocconi di Milano e sponsorizzata autorevolmente dal professor Giovanni Valotti. Formalmente titolare  della cattedra di “Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche”, in effetti il professore è il motore immobile della Scuola di Direzione Aziendale (SDA) di quell’università, che organizza da un decennio convegni annuali per dettare ai governi in carica le linee di riforma della PA volute dalla buona borghesia intellettuale milanese (vedine qui uno fra i tanti). Continua a leggere

Melis e Talamo al congresso della Uilpa

        

Il prof. Guido Melis, illustre storico della pubblica amministrazione italiana e il dr. Valerio Talamo, direttore generale delle Relazioni sindacali al Ministero della Pubblica Amministrazione, hanno espresso il loro avviso, in qualità di invitati al congresso della Uil pubblica amministrazione, su alcuni temi sensibili della problematica della burocrazia italiana.

Continua a leggere

Cassese e le radici dell’instabilità delle istituzioni italiane.

E’ interessante riprendere un video-convegno organizzato durante la pandemia, l’11 giugno del 2021, dall’associazione “Le Carte e la Storia”, coordinato dal suo direttore il prof. Guido Melis e intitolato “Miseria e nobiltà delle Istituzioni. Identità italiana e storia dello Stato“. Continua a leggere

Seminario sulle forme di valutazione nelle amministrazioni pubbliche italiane

Parlare di “valutazione” come di un unico fenomeno serve a confondere le acque e a banalizzare la rilevanza autonoma delle  (almeno) tre forme di valutazione esistenti:

a) la valutazione delle politiche pubbliche;

b) la valutazione delle performance delle singole amministrazioni come un tutto;

c) la valutazione delle performance individuali. Continua a leggere

Una fragile indipendenza – dialoghi sulla Magistratura

Riprendiamo qui di seguito la videoregistrazione di un incontro organizzato dalla rivista “Le Carte e la Storia” sui contenuti del libro di Paolo Borgna, già alla Direzione Anti-mafia e procuratore aggiunto a Torino, a proposito della situazione attuale della Magistratura del nostro Paese. A discutere con l’autore era presente Guido Neppi-Modona – già vice presidente della Corte Costituzionale. Entrambi si sono sottoposti alle domandi incalzanti del prof. Guido Melis, direttore della rivista. Continua a leggere

Convegno su “pubbliche amministrazioni e PNRR” – registrazione

Offriamo qui la registrazione video del convegno/seminario “Pubbliche amministrazioni e PNRR: gli errori da non ripetere“, organizzato dalla nostra associazione – Nuova Etica Pubblica – tenutosi in video il 6 dicembre 2021. Il tema sul quale i relatori erano chiamati a discutere era quello esposto qui di seguito. Continua a leggere

Dirigenza degli enti locali e contrattazione collettiva

Il convegno tenutosi lo scorso 28 aprile a cura dell’Università degli Studi del Sannio può naturalmente essere ascoltato in ciascuno dei suoi contenuti. Tuttavia noi invitiamo a cliccare sulle 2 ore e 28 minuti per il contributo del dr. Valerio Talamo, direttore generale delle Relazioni sindacali del Dipartimento della Funzione Pubblica: con un’argomentazione coraggiosa e fuori dal coro egli descrive lo status di precarietà in cui la legislazione degli ultimi 30 anni ha collocato i dirigenti pubblici, rendendoli ricattabili dalla politica e soggetti deboli ai tavoli della contrattazione pubblica. Continua a leggere

Le Carte e la Storia: tre incontri web sulla storia delle istituzioni.

Le Carte e la Storia è una rivista diretta dal prof. Guido Melis  della casa editrice Il Mulino che si occupa di storiografia storico-istituzionale in rapporto con il patrimonio delle fonti (vedi qui).

Di seguito diamo il link di collegamento per ascoltare il contenuto di tre “incontri” sul web organizzati dalla rivista. Continua a leggere

L’intervento pubblico nell’economia

In questo convegno organizzato da Mondoperaio e dalla Fondazione Socialismo lo scorso 10 gennaio 2021, il coordinatore, prof. Cesare Pinelli, ha invitato Enrico Morando, presidente dell’Associazione libertà Eguale, Guido Melis, professore di Storia delle istituzioni e Giovanni Tria , professore di Economia politica ed ex-Ministro dell’Economia, a discutere sull’intervento dello Stato in economia. Il dibattito si è dipanato lungo tre direttrici: il riferimento ad altri momenti della storia d’Italia (il Turati di “RIFARE L’ITALIA e la nascita dell’IRI, si veda l’intervento di Melis), la capacità dell’intervento dello Stato nel mondo globabalizzato (soprattutto Enrico Morando nel suo secondo intervento) e le possibili opportune iniziative in un contesto in cui è antiquata e inutile la diatriba fra “più Stato o “più mercato” e dove, invece, si tratta di decidere, a seconda delle opportunità e degli interessi generali, i modi e le formule d’intervento.

ASCOLTA QUI LA REGISTRAZIONE DEL DIBATTITO

Presentazione del testo “storia dell’amministrazione italiana” di Guido Melis

Il Dipartimento di Studi Storici dell’Università Statale degli Studi di Milano  ha organizzato ieri un incontro di presentazione del nuovo testo di “Storia dell’amministrazione italiana” di Guido Melis , aggiornato ai tempi presenti. Insieme alla presentatrice prof.ssa Michela Minesso presenziavano Sabino Cassese, Piero Bassetti (indimenticato primo presidente della Regione Lombardia) e l’autore. Consigliamo di ascoltare la relazione introduttiva (minuto 3) del prof. Cassese che sintetizza in 20 minuti i passaggi fondamentali dell’opera di Melis, da lui definita come “epocale” nel panorama della storiografia sulla burocrazia del nostro Paese.

L’intervento dell’autore si colloca a 1h e 3minuti.

Buon ascolto.

Videoregistrazione della presentazione del testo “Storia dell’amministrazione italiana” di Guido Melis – clicca qui 

Equità fiscale – convegno CIDA

 

Riprendiamo qui sotto i contenuti di un convegno promosso dalla Confederazione CIDA sulle problematiche della fiscalità italiana. Fra i partecipanti Alberto Brambilla (minuto 4) Carlo Cottarelli (minuto 50 e 1h e minuti 28).

Equità fiscale – tavola rotonda del 4 novembre 2020

Storia (e storici) delle Istituzioni (e della PA) – Guido Melis

Il  Dipartimento di lettere e culture moderne dell’Università “La Sapienza” di Roma ha organizzato la presentazione on line del testo di Guido Melis “La storia delle Istituzioni” (editore Carocci”). I contenuti di un libro con un tale titolo non hanno per oggetto le istituzioni, bensì la “storia della storia” delle istituzioni, ovverosia “come” si è progressivamente affermata nel nostro Paese una disciplina negletta in precedenza: la ricostruzione storica, da un punto di vista non esclusivamente giuridico, dell’evoluzione delle nostre istituzioni.

Continua a leggere

Un approccio serio per rivedere radicalmente la pubblica amministrazione italiana.

La riforma della pubblica amministrazione italiana è un investimento che nessuna forza politica oggi ha in progetto di fare“: parola di Carlo Cottarelli. Dando il credito che giustamente meritano a queste parole ma continuando a inseguire ostinatamente questa sfida (leggasi di Guido Melis il riformismo amministrativo italiano, una storia di vinti), segnaliamo qui sotto la bella iniziativa promossa da Continua a leggere

La modernizzazione dei concorsi pubblici: convegno 16 maggio 2020

Qui di seguito la locandina del programma del convegno di domani 16 maggio 2020, alle ore 10,45. In fondo alla locandina le modalità di registrazione.

La modernizzazione dei concorsi pubblici_Locandina_

Meridione d’Italia: vent’anni di occasioni perse.

Per coloro i quali, come chi scrive, sono convinti che da circa un ventennio il nostro Paese é fermo offriamo il supporto documentale di un’indagine del Parlamento alla sua XIII legislatura (anni 1998-1999) sulla situazione del Meridione d’Italia e sui programmi all’epoca ritenuti necessari per la riduzione/eliminazione del gap economico/sociale esistente fra diverse parti del territorio nazionale. Sono riportate qui sotto la Relazione della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione del 16 giugno 1999  e  la relazione d’accompagno al “Rapporto sul Mezzogiorno” affidato all’epoca a un gruppo di lavoro coordinato da Giuliano Amato Continua a leggere

La politica delle riforme amministrative a quarant’anni dal Rapporto Giannini

In occasione della presentazione del Volume di Stefano Sepe su “Massimo Severo Giannini – un percorso riformatore (troppo) lungimirante“, si è tenuto all’Università  “La Sapienza” di Roma il giorno 6 dicembre 2019 un convegno dal titolo sicuramente allarmante: “La politica delle riforme a quarant’anni dal rapporto Giannini “. Continua a leggere

Rassegna di convegni su pubblica amministrazione e lavoro pubblico.

A beneficio dei giovani studenti che vogliano indagare sulle tematiche della pubblica amministrazione, presentiamo qui di seguito le video registrazioni (tutte raccolte in questo sito) di un notevole numero di convegni (il più antico è del 1989) in cui si parlava di Pubblica amministrazione. Una sola avvertenza di fondo: l’oggetto di osservazione NON è la realtà della pubblica amministrazione italiana, QUANTO la lettura che di questa realtà hanno dato nel corso degli anni i ceti dirigenti responsabili nel tempo della macchina pubblica italiana. Continua a leggere

SVIMEZ, Mezzogiorno e Pubblica amministrazione: la grande assente nelle politiche pubbliche.

In margine alle conclusioni problematiche cui è pervenuto il recente Rapporto SVIMEZ presentato lo scorso 4 novembre 2019, pubblichiamo un documento dell’Associazione “Nuova Etica Pubblica” che ricorda ancora una volta che qualunque politica pubblica i Governi della Repubblica vogliano porre in essere non potrà mai essere attuata senza una pubblica amministrazione all’altezza di un sistema economico occidentale avanzato quale è il nostro Paese. Continua a leggere

SVIMEZ – Le slide di presentazione del rapporto 2019 sul Mezzogiorno d’Italia

Replichiamo qui di seguito le slide di presentazione del Rapporto SVIMEZ presentato alla Camera dei deputati ieri 4 novembre 2019. Sul sito dell’Associazione è possibile trovare gli altri materiali –clicca qui. Continua a leggere