Le sabbie mobili in cui sono clamorosamente affondati precedenti finanziamenti europei e italiani nei passati 15/20 anni ( in particolare i Fondi Strutturali Europei e i Fondi di Sviluppo e Coesione, nei tre settenni 2000/2006, 2007/2013 e 2014/2020) si sono concretizzate nel passato nel mancato raggiungimento di obiettivi per i quali furono stanziate decine di miliardi di euro Continua a leggere
Archivi categoria: Amministrazioni pubbliche
I benefici economici per dipendenti e pensionati dal 2022
- LA NUOVA IRPEF E LE NUOVE DETRAZIONI
- LA QUESTIONE DELLE ADDIZIONALI
- LA DECONTRIBUZIONE PER LAVORATORI DIPENDENTI
- LA PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI
- GUADAGNI ANNUALI COMPLESSIVI PER LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI
- CONSIDERAZIONI FINALI
Articolo di Giuseppe Gasparini. Continua a leggere
La definizione del contratto collettivo nazionale per il personale della sicurezza e della difesa
All’illustrazione molto “politica” che il ministro Renato Brunetta ha effettuato insieme ai ministri della Giustizia, della Difesa, dell’Economia e Finanze e dell’Interno (vedi qui videoregistrazione) degli accordi di lavoro sottoscritti per il personale della sicurezza e della difesa – triennio 2019/2021, Continua a leggere
Il Presidente della Repubblica nell’ordinamento costituzionale. Intervista a Guido Melis

I presidenti della Repubblica in una combo che segue l’ordine progressivo di elezione, da sinistra in alto Enrico De Nicola, Luigi Einaudi, Giovanni Gronchi, Antonio Segni, Giuseppe Saragat, Giovanni Leone, da sinistra in basso Sandro Pertini, Francesco Cossiga, Oscar Luigi Scalfaro, Carlo Azeglio Ciampi, Giorgio Napolitano, Sergio Mattarella. ANSA
Il chiacchiericcio in corso sull’elezione del prossimo Presidente della Repubblica non fa onore a una figura costituzionale amata e rispettata dagli italiani. Il “totopresidente”, raccontato come una gara calcistica, offende e sminuisce la prossima scelta fondamentale del Parlamento della Repubblica, chiunque siano i componenti di tale consesso. Alla luce di questo sentimento, accogliamo con grande riconoscenza l’intervista concesso a Radio Radicale del prof. Guido Melis, nella quale la narrazione sul Presidente viene ricondotta a una più sobria e profonda dimensione istituzionale.
Intervista al prof. Guido Melis il 3 gennaio 2022
Testo della preintesa relativa al CCNL del comparto Funzioni Centrali
Come noto, il 21 dicembre scorso è stato firmata la preintesa relativa al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019/2021 per il personale amministrativo delle funzioni centrali (ministeri, agenzie, enti pubblici non economici). Di seguito il collegamento al sito del ministero della Pubblica Amministrazione contenente indicazione dei punti qualificanti del contratto, nonché il suo testo integrale (che sotto si riporta).
Ministero Pubblica Amministrazione: principali punti del CCNL 2019/2021 Continua a leggere
Le esilaranti risposte del Ministro Brunetta
Il Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta si è accreditato nei primi undici mesi di vita del governo Draghi per un suo atteggiamento che potremmo definire “ecumenico”, quasi benedicente (di sé stesso e dei suoi successi). Dalla posizione di dura contrapposizione con i sindacati di dieci anni fa (governo Berlusconi 2008/2011) si è convertito a toni, posizioni politiche e proposte legislative largamente favorenti il loro ruolo nella pubblica amministrazione. Il termine “fannulloni” riferito ai dipendenti pubblici, poi, è stato ormai relegato ad altra era geologica. Continua a leggere
Franco Monopoli – intervento al convegno dell’associazione
Il dr. Franco Monopoli, dirigente pubblico e socio della nostra associazione, ci ha inviato le sue riflessioni in merito al tema trattato nel convegno dello scorso 6 dicembre “Pubbliche amministrazioni e PNRR – gli errori da non ripetere”. Le pubblichiamo, segnalando l’interesse della sua analisi svolta sulle risorse umane, da un duplice punto di vista: quello dei giovani che entreranno presto in forze nelle pubbliche amministrazioni e quello dei dipendenti oggi in servizio: su ambedue i versanti si deve esercitare una cura gelosa e l’esercizio di una capacità strategica di gestione. Continua a leggere
Come funziona l’Assegno Unico Universale ai Figli
Pubblichiamo a cura di Giuseppe Gasparini un articolo di spiegazione particolareggiata sui contenuti dello schema di decreto legislativo (vedi qui il testo) sull’Assegno Unico ai Figli, in corso di esame alla Camera. Continua a leggere
Italianieuropei n. 5/2021 – la PA vista dai politici.
Riprendiamo i contenuti del numero 5/2021 che la rivista Italianieuropei, diretta da Massimo D’Alema, ha deciso di dedicare alle pubbliche amministrazioni italiane. Presentiamo anche il link al convegno di presentazione del numero della rivista, a cui hanno partecipato, oltre D’Alema, rappresentanti di varie famiglie politiche, quali Marianna Madia, Renato Brunetta e Antonio Decaro, presidente dell’ANCI. Continua a leggere
Digitalizzazione e riforma PA: il punto di vista di manager pubblici e privati
Presentiamo qui sotto il link a un articolo del numero di dicembre 2021 della rivista FEDERMANAGER – industria, con le proposte avanzate in merito alle riforme della Pubblica Amministrazione, elaborate in sede CIDA, da un gruppo di lavoro composto da manager pubblici e privati.
Fermanager – Digitalizzazione e riforma della Pubblica Amministrazione
Intelligenza artificiale: il programma strategico governativo 2022/2024
Non è detto affatto che, sempre, una persona di buona cultura sia in grado di associare contenuti concettuali adeguati alla locuzione “Intelligenza Artificiale”. Alle volte c’è solo qualche vago riferimento a processi mentali umani replicati da calcolatori elettronici di inaudita potenza e nulla più. Continua a leggere
Una fragile indipendenza – dialoghi sulla Magistratura
Riprendiamo qui di seguito la videoregistrazione di un incontro organizzato dalla rivista “Le Carte e la Storia” sui contenuti del libro di Paolo Borgna, già alla Direzione Anti-mafia e procuratore aggiunto a Torino, a proposito della situazione attuale della Magistratura del nostro Paese. A discutere con l’autore era presente Guido Neppi-Modona – già vice presidente della Corte Costituzionale. Entrambi si sono sottoposti alle domandi incalzanti del prof. Guido Melis, direttore della rivista. Continua a leggere
Antonio Zucaro – Relazione introduttiva al convegno “Pubbliche amministrazioni e PNRR”
Qui di seguito il testo della relazione introduttiva tenuta dal presidente della nostra associazione “Nuova Etica Pubblica”, dr. Antonio Zucaro, in occasione del convegno/seminario “Pubbliche amministrazioni e PNRR: gli errori da non ripetere” dello scorso 6 dicembre 2021 (vedi qui registrazione). Continua a leggere
Convegno su “pubbliche amministrazioni e PNRR” – registrazione
Offriamo qui la registrazione video del convegno/seminario “Pubbliche amministrazioni e PNRR: gli errori da non ripetere“, organizzato dalla nostra associazione – Nuova Etica Pubblica – tenutosi in video il 6 dicembre 2021. Il tema sul quale i relatori erano chiamati a discutere era quello esposto qui di seguito. Continua a leggere
Guido Melis: intervista sui problemi delle pubbliche amministrazioni
Il prof. Guido Melis è uno dei massimi storici delle istituzioni e della pubblica amministrazione italiana. Non ha, pertanto, necessità di ulteriori presentazioni.
Intervistato dall’ufficio comunicazioni della UILPA, ha passato in rassegna in una mezz’ora di discussione le problematiche attuali più rilevanti del pubblico impiego e del ruolo che vi giocano la dirigenza, la politica e il sindacato. Invitando a cliccare il link dell’intervista introduciamo solo un piccolo commento: nel rapporto fra dirigenza e amministrazione, le “responsabilità” che Melis attribuisce alla politica vanno estese in parte uguale al sindacato….letta così, si capisce meglio! Buon ascolto! Continua a leggere
Alessandro Bellavista – pubblica amministrazione e ruolo della dirigenza.
il prof. Alessandro Bellavista é ordinario di diritto del lavoro all’UNIPA di Palermo e si occupa da decenni delle tematiche specifiche del lavoro pubblico (vedi il suo scritto ” la figura del datore di lavoro pubblico”). Bellavista, non solo padroneggia una conoscenza tecnico-giuridica astratta, ma sviluppa analisi e valutazioni sugli effetti concreti che si generano dalla legislazione in vigore. In occasione dell’avvio del PNRR egli ha inteso “fare il punto” su due temi cruciali della regolazione legislativa sulle pubbliche amministrazioni italiane: il regime della dirigenza e i processi di valutazione. Continua a leggere
PNRR – i reclutamenti per chiamata diretta.
Anche i media che “vanno per la maggiore”, come il settimanale L’Espresso, iniziano parlare di pubblica amministrazione. Lo fanno buttandola sul gossip e sulla chiacchiericcio politico spicciolo, come l’articolo della scorsa settimana che qui riprendiamo. Spiegate male dal punto di vista dei principi costituzionali contraddetti, tuttavia le affermazioni del titolo – “chiamate dirette, limiti cancellati, norme meno stringenti” – sono utili per mettere in risalto che qualcosa di anomalo sta accadendo. Continua a leggere
Trattato Italia Francia firmato dai presidenti Draghi e Macron
Diamo conto dell'”Accordo per una cooperazione bilaterale rafforzata” firmato ieri fra il Governo italiano e il Governo francese pubblicandone il testo integrale. Continua a leggere
Itinerari previdenziali: rapporto sulle dichiarazione dei redditi 2019
E’ stato presentato il 16 novembre scorso al CNEL l’ottavo rapporto dell’Osservatorio Itinerari Previdenziali sulle dichiarazioni IRPEF e sull’analisi delle imposte dirette e indirette. Le conclusioni sono analoghe a quelle presenti nei rapporti degli anni passati e si possono sintetizzare nelle slide presentate per l’occasione, che riproponiamo qui sotto. Alcuni dati fra gli altri: dalle dichiarazioni IRPEF si evince un dato perlomeno stravagante: a) il 57% degli italiani vive con meno di 10mila euro l’anno; b) su circa 60 milioni di abitanti versano almeno 1 euro di IRPAF circa 31 milioni (cioè LA META’); c) il 43% dei contribuenti paga il 91,4% dell’importo totale dell’IRPF. Continua a leggere
Il contrasto fra la direttiva Bolkestein e la legislazione italiana.
La polemica endemica sulla cosiddetta “direttiva Bolkestein” – dal nome del Commissario Europeo per il Mercato Interno, la Tassazione e l’Unione Doganale dell’epoca in cui fu promulgata la direttiva n. 123/2006/CE (vedi qui il testo) – investe due precisi settori di attività economica (ancorché la direttiva medesima si riferisse a “qualunque attività economica, di carattere imprenditoriale o professionale, svolta senza vincolo di subordinazione, diretta allo scambio di beni o alla fornitura di altra prestazione anche a carattere intellettuale“): 1. le concessioni balneari sul suolo del demanio marittimo; 2. le concessioni al commercio al dettaglio su aree pubbliche. Continua a leggere