Riprendiamo dal magazine online Leadership & Management un interessantissimo saggio di Lorenzo Ieva, magistrato del T.A.R. il quale, dopo un breve excursus storico-filosofico sull’evoluzione del concetto di merito, traccia un quadro convincente e utile delle componenti mentali e comportamentali che, insieme, ne costituiscono il contenuto: l’intelligenza (o talento innato), la cultura (o sapere), l’esperienza (o perizia) e l’impegno (o energia). Su queste componenti si potrebbe addirittura costruire dei parametri di misurazione burocratica del merito! Continua a leggere
Archivi categoria: Buone pratiche
Pandemia in corso e società civile.
Non ci sono solo i morti di COVID 19 e neanche solo la crisi economica indotta dalla pandemia a turbare il sonno di molti di noi. C’è anche la tenuta di quella che, con una certa avventatezza, viene definita “società civile“. In un articolo apparso su L’Eco di Bergamo dello scorso 9 dicembre, Stefano Sepe ha riepilogato e sintetizzato i danni che sta facendo la pandemia in fatto di comportamenti civili e di solidarietà fra persone. Buona lettura. Continua a leggere
Nuova Etica Pubblica: il nostro pensiero sullo smart working nelle pp.aa.
Diamo inizio a una rassegna di interventi sul lavoro agile – smart working – nelle pubbliche amministrazioni italiane, momento di svolta epocale nell’organizzazione del lavoro e materia nuova e inaspettata, tutta da inquadrare e gestire. Un primo articolo, a cura del dirigente pubblico Luca Soda, sulle problematiche legate ai procedimenti gestionali sui quali lo smart working va a calarsi.
Luca Soda – Smart working, opportunità e rischi
Un appello in Parlamento per il cambiamento della pubblica amministrazione
La paura fa 90. Della pubblica amministrazione la grande politica – dall’Unità d’Italia in poi – è stata sempre interessata poco e niente. Con poche isolate eccezioni (quali le riforme degli anni ’90 del secolo scorso, che hanno più deteriorato che migliorato), Continua a leggere
Istat – informazioni di base per le donne vittime di violenza
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne pubblichiamo un link al sito dell’ISTAT, dove, oltre alle statistiche più aggiornate su tutto questo, sono anche pubblicati indirizzi e riferimenti utili per le donne che abbiano bisogno e urgenza di aiuto, Vedi qui sotto
ISTAT 25 novembre 2020 – Statistiche e indirizzi utili per le vittime della violenza
Come funziona la lotteria degli scontrini
Qui sotto articolo di Giuseppe Gasparini che illustra il funzionamento della lotteria degli scontrini, inaugurata come strumento “amichevole” per la lotta all’evasione fiscale.
Giuseppe Gasparini – La lotteria degli scontrini
Storia (e storici) delle Istituzioni (e della PA) – Guido Melis
Riforma fiscale: saranno queste le nuove quattro aliquote IRPEF?
Di seguito pubblichiamo un nostro contributo sui possibili contenuti della riforma fiscale annunciata. Continua a leggere
Il COVID e la proroga dell’allerta
Nell’imminenza dell’emanazione del nuovo decreto per misure di contrasto all’epidemia in corso, registriamo le parole di prudenza, di buon senso e, soprattutto, di democrazia contenute nel commento di Stefano Sepe, in un suo articolo pubblicato su “L’Eco di Bergamo”.
Il decreto di proroga dell’allerta
Ridiamo il futuro ai giovani
Comunemente il tempo che passa si misura a ore, giorni, mesi e anni. Può capitare però di pensare al tempo che scorre come un susseguirsi di “generazioni”.
Qual è l’unità di misura “generazione”? È il tempo che passa tra la nascita di un genitore e la nascita del figlio di quel genitore: convenzionalmente 25 anni….continua a leggere qui
Recovery Fund – L’emergenza , i piani, la svolta
Recovery fund – il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Per opportuna documentazione riproduciamo qui di seguito i documenti di riferimento per la grande operazione di utilizzo dei Recovery Fund (circa 209 miliardi previsti per il nostro Paese), con tempi, condizioni e scadenze. Si ricorda peraltro che il contesto di guida e riferimento è costituito dal Regolamento UE (pure allegato) nel quale sono tracciate le condizionalità che tutti i paesi UE dovranno rispettare per avere accesso ai fondi. Continua a leggere
Un approccio serio per rivedere radicalmente la pubblica amministrazione italiana.
“La riforma della pubblica amministrazione italiana è un investimento che nessuna forza politica oggi ha in progetto di fare“: parola di Carlo Cottarelli. Dando il credito che giustamente meritano a queste parole ma continuando a inseguire ostinatamente questa sfida (leggasi di Guido Melis il riformismo amministrativo italiano, una storia di vinti), segnaliamo qui sotto la bella iniziativa promossa da Continua a leggere
La CGIA di Mestre e la pubblica amministrazione: un minestrone di dati per l’inimicizia sociale.
Alla CGIA di Venezia Mestre (acronimo che non si sa in qual modo corrisponde ad “Associazione Artigiani e Commercianti e Piccole Imprese“) sono proprio delle sagome! Dicono di avere un “ufficio studi” e invece hanno solo un “ufficio propaganda”, che sforna a ripetizione delle supposte ricerche/studi sulla pubblica amministrazione italiana. L’ultimo lancio di qualche giorno fa quantifica gli sprechi della burocrazia nel “doppio dell’evasione, oltre 200 miliardi di euro”. La presentazione di tale “studio” è stata pubblicata nel sito dell’Associazione (vedi qui) e ripresa acriticamente dalla gran maggioranza degli organi d’informazione italiana (si vedano qui le decine di servizi giornalistici basati sui dati offerti dalla CGIA) . Continua a leggere
Il punto sulla contrattazione collettiva nel lavoro pubblico: Mastrogiuseppe e Talamo
SINAPPSI è la rivista scientifica dell’INAPP, (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche). Nel suo numero di luglio 2020 dedicato al lavoro pubblico in Italia e’ presente un saggio di Pierluigi Mastrogiuseppe e Valerio Talamo, entrambi direttori generali e attori di consolidata esperienza nella materia della contrattazione collettiva pubblica. Continua a leggere
Esposizione sintetica sul lavoro agile.
Di seguito presentiamo un’esposizione sintetica sulle caratteristiche del lavoro agile, cosi’ come previste dai vari provvedimenti legislativi entrati in vigore fino ad oggi. Continua a leggere
Gli argomenti del prof. Pietro Ichino
E’ interessante e corretto ascoltare le argomentazioni del prof. Pietro Ichino in merito all’uso dello smart working – durante la pandemia in relazione al comportamento degli impiegati pubblici – senza il filtro di un articolo di quotidiano ma dalla sua viva voce. Pertanto, riportiamo la videoregistrazione di una conferenza tenutasi lo scorso 10 luglio 2020 in cui il professore ha parlato al minuto 32/45”. Continua a leggere
Stefano Sepe: la pubblica amministrazione e i cittadini
Su L’Eco di Bergamo dello scorso 3 luglio 2020, il prof. Stefano Sepe parla delle iniziative in corso per modificare il rapporto di sfiducia fra amministrazioni pubbliche e cittadini. Continua a leggere
Il beneficio dei 100 euro ai lavoratori dipendenti: come funziona
Presentiamo un’illustrazione pratica sul funzionamento del “bonus” dei 100 euro ai lavoratori dipendenti, disposto con l’articolo 63 del decreto legge “cura Italia” del 17 marzo ultimo scorso. Continua a leggere
Le proposte dei manager pubblici e privati agli Stati Generali
Il Presidente dl Consiglio Giuseppe Conte ha dato il massimo risalto a quelli che egli stesso ha definito gli “Stati Generali”, cioè a dire una serie di incontri, avvenuti nella prestigiosa location di Villa Pamphili a Roma, con le rappresentanze più rilevanti della politica, società ed economia italiana e straniera, nell’ottica dl varo di una strategia complessiva di Rilancio dell’Italia dopo la pandemia. Fra gli invitati anche la Confederazione Italiana dei Dirigenti d’Azienda (CIDA), la rappresentanza sindacale dei dirigenti pubblici e privati. Continua a leggere