Nel cursus honorum di Franco Frattini, presidente del Consiglio di Stato scomparso nei giorni scorsi (si veda qui la circostanziata scheda biografica), ci piace ricordare che egli fu tra i pochi uomini del ceto dirigente politico italiano a detenere non solo una solida preparazione giuridica, ma anche una conoscenza approfondita dei meccanismi concreti di funzionamento della pubblica amministrazione. Questa “confidenza” con la materia trova riscontri “per tabulas” in due atti relativi alla dirigenza pubblica frutto della sua riflessione…di segno opposto, vorremmo dire. Continua a leggere
Archivi categoria: Buone pratiche
Le alte professionalità nell’impiego pubblico: a che punto siamo
Il dr. Angelo Giubileo, funzionario INPS, effettua una sintesi storica della vicenda delle alte professionalità nell’impiego pubblico e puntualizza gli sviluppi più recenti di questa problematica tuttora irrisolta. Continua a leggere
Il conto annuale sul pubblico impiego a cura di RGS
Con buona pace dei suoi persistenti detrattori, la Ragioneria Generale dello Stato fornisce servizi di altissima qualità allo Stato e alla collettività nazionale: Continua a leggere
Caos nelle criptovalute: come volevasi dimostrare.
Il caos che sta emergendo nel mondo delle criptovalute, con il rischio di un assalto agli sportelli bancari viene ben raccontato da un articolo de Il sole 24 ore di ieri 20 novembre (vedine qui il testo). Nel marzo dello scorso anno avevamo presentato un’analisi di Giuseppe Gasparini sulle dinamiche oscure dei bitcoin, presentandolo così: “l’azione più nociva che può fare una persona normale è quella di credere nel sogno di arricchirsi con i bitcoin“. Riproponiamo integralmente quello scritto, ben sapendo che, oggi come sempre, tante persone si fanno ammaliare come Pinocchio nel Campo dei miracoli dalla volpe e il gatto. Buona lettura. Continua a leggere
La professionalità fra legge e contratti – convegni universitari
Le università citate nella locandina qui sotto organizzano un ciclo di convegni sulle tematiche del lavoro pubblico con focus su “Professionalità tra legge e contratti”. Nella giornata di domani 9 novembre alle ore 15,30 si terrà il secondo convegno -“L’inquadramento del personale nei nuovi contratti collettivi” – che vede anche in qualità di relatore il dr. Valerio Talamo, direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del dipartimento della funzione Pubblica.
Chiunque sia interessato ad assistere on line potrà cliccare sul titolo del convegno in questione Continua a leggere
Il rapporto Caritas 2022 sulla povertà
Secondo i dati ISTAT aggiornati al giugno scorso (vedi qui), in Italia 5,6 milioni di persone sono in condizioni di povertà assoluta, quanto a dire il 9,4% della popolazione residente. Il dato sulla povertà assoluta non e’ direttamente comparabile con il dato Eurostat che misura la popolazione “a rischio povertà“; utile comunque sapere che in queste statistiche l’Italia presenta tassi fra i più alti, oltre la media e non solo oltre le solite Svezia, Finlandia, Germania, Francia, Olanda, ma anche rispetto alla Slovenia, alla Polonia, alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia. Continua a leggere
Un caso di eccellenza fra i dirigenti a tempo determinato reclutati dall’esterno
Riprendiamo da “Il Previdente” n. 38/2022 un’intervista di Alessandro Terradura a un giovane dirigente informatico reclutato dall’INPS dall’esterno con contratto a tempo determinato (articolo 19,comma 6, d. lgs. 165/2001). Vincenzo Di Nicola, questo il suo nome, fu assunto nello scorso 2020, anche a seguito di un clamoroso incidente informativo, che ando’ in tilt perché non fu in grado di gestire il carico di istanze pervenute in uno stesso giorno (vedi qui). Continua a leggere
La fiducia nelle Istituzioni – Situazione al maggio 2022
Si è parlato poco ultimamente della considerazione degli italiani nei confronti delle Istituzioni. Sembra utile, invece, in questo passaggio istituzionale post-elettorale, riportare le rilevazioni condotte in tal senso da due soggetti autorevoli: l’ISTAT e l’Istituto Demos, da molti anni sul campo quest’ultimo sul tema. Presentiamo di seguito una fotografia dei sondaggi più recenti. Qui sotto la sintesi ISTAT, al cui documento integrale si rimanda (clicca qui). Continua a leggere
I mille limiti della democrazia
Nel momento in cui la democrazia italiana procede alla celebrazione del rito centrale, l’elezione dei suoi rappresentanti in Parlamento, e’ opportuno ricordare i suoi tanti limiti, riepilogati nell’articolo di Sabino Cassese su Il Foglio dello scorso 13 settembre che si riprende qui sotto. Ma nessuna di tali osservazioni riesce a superare la lapidaria definizione che ne diede Winston Churchill in un discorso alla Camera dei Comuni nel novembre 1947: “È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo, eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora”. Continua a leggere
Le funzioni demandate alla Ragioneria Generale dello Stato per l’attuazione del PNRR
Esiste un aspetto fondamentale che differenzia la gestione dei 191,5 miliardi di euro dei fondi europei del RRF (Recovery and Resilience Facility) da quelli, ormai tradizionali, assegnati all’Italia a titolo di Fondi Strutturali e d’Investimento Europei (ESI Funds, vedi) dall’ormai lontano anno 2000 (vedi qui i finanziamenti europei 2000-2006, 2007-2013 e 2014-2020, per un importo complessivo di circa 100 miliardi di euro): la Commissione Europea ha il compito di tenere sotto stretta osservazione le modalità con le quali l’Italia gestirà fino all’anno 2026 i denari posti a sua disposizione. Continua a leggere
Se a uno sportello INPS si presenta Leonardo Da Vinci
Cosa c’entra l’arte con il faticoso tran tran quotidiano dello sportello informazioni di un’amministrazione pubblica? il direttore dell’Area metropolitana INPS di Milano ha deciso di “sfidare” i suoi collaboratori – che evidentemente stima e di cui ha premura – a scrivere dei brevi racconti su incontri impossibili agli sportelli della sede INPS Continua a leggere
Vademecum sintetico su come investire i propri risparmi
Se è vero – come è vero – che gli italiani detengono il più ingente patrimonio privato nell’Unione Europea, allora può essere utile conoscere i vari modi in cui questo patrimonio può essere investito. Con la sua consueta chiarezza e nitidezza espositiva, Giuseppe Gasparini espone un quadro sintetico e di facile lettura sulle diverse forme possibili. Continua a leggere
Giuliano Amato “Bentornato Stato!”
In effetti il titolo del nuovo libro di Giuliano Amato, presidente della Corte Costituzionale, è – più correttamente – “Bentornato Stato, MA…” (Il Mulino, 2022). Oltre alla lettura del testo, è possibile seguire la sua presentazione presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana a Roma, con i professori Sabino Cassese e Emanuele Felice. Continua a leggere
A proposito di controlli sulla manutenzione delle opere pubbliche
Riprendiamo dal sito web del Comitato Nazionale italiano per la Manutenzione un articolo a cura dell’ing. Paolo Cannavò, componente del Comitato scientifico della FINCO , sulla tematica dei controlli sulla manutenzione delle opere pubbliche, ricco di spunti utili per una sistemazione accettabile di una materia delicata che può divenire tragica. Continua a leggere
L’assalto della politica ai posti di dirigente pubblico
Da sempre questo sito si esprime contro lo spoils system all’amatriciana, cioè a dire quel sistema incostituzionale di reclutamento dei dirigenti pubblici che “ricopia” un modello che nella patria di adozione (Stati Uniti d’America) e’ stato dismesso 140 anni fa (vedi qui). Continua a leggere
Indagine sull’amministrazione difensiva
Riprendiamo dalla Rivista Italiana di Public Management un’indagine sul campo di Stefano Battini e Francesco De Carolis a proposito del tema ormai vieto della “Burocrazia difensiva”. Continua a leggere
Sintesi per punti del Documento di Economia e Finanza 2022
Nilde Iotti e la biblioteca della Camera dei Deputati
Nella lunga e ricca storia della sua vita politica potrebbe apparire un evento minore la cura e la tenacia con la quale Nilde Iotti volle trasformare un luogo chiuso al pubblico e in qualche modo segreto – la biblioteca della Camera – in un luogo affascinante d’incontro e di documentazione aperto agli studenti e al pubblico interessato agli atti parlamentari e alle novità scientifiche che via via si manifestano nel tempo. Continua a leggere
Il ruolo delle Prefetture nell’attuazione delle politiche dell’accoglienza
La tragedia dell’esodo delle popolazioni dai teatri di guerra, ancorché costante storica (basti pensare fra i tantissimi all’esodo degli ebrei, alle migrazioni dei popoli asiatici nell’Impero Romano, più di recente all’esodo degli italiani dell’Istria a fine seconda guerra mondiale), occupa da circa 30 anni un posto prioritario fra le emergenze italiane ed europee. Continua a leggere
Il report 2021 sulla pubblica amministrazione a cura del ForumPa
Il ForumPa e’ la rassegna sull’innovazione nelle pubbliche amministrazioni italiane, sponsorizzata da importanti soggetti pubblici e privati (in particolare società informatiche) e organizzata ogni anno a cura del dr. Carlo Mochi Sismondi. Continua a leggere