La Ragioneria Generale dello Stato è l’ufficio pubblico che forse più di tutti attira le attenzioni di politici e studiosi. I politici usano vedere in questo dipartimento del MEF, per un verso, il severo e detestato erogatore dei “non si può”, per altro verso un comodo e sicuro appiglio giuridico-contabile in fase di predisposizione dei disegni di legge e di esame parlamentare, perché, una volta “bollinato“, qualunque timore di “sforare” l’articolo 81 della Costituzione è considerato da chiunque come definitivamente superato. RGS conserva una centenaria tradizione di “Cerbero” che ha spesso provocato fieri e persino violenti risentimenti (vedi qui una piccola rassegna). Continua a leggere
Archivi categoria: Buone pratiche
Commemorazione di Giorgio Ruffolo e di una stagione del riformismo in Italia.
Giorgio Ruffolo fu Segretario Generale della Programmazione Economica dal 1962 al 1975 presso l’allora ministero del Bilancio. Lì operò circondandosi di uomini del calibro di Giuseppe De Rita, Giuliano Amato, Paolo Sylos Labini, Pasquale Saraceno, Franco Archibugi, Vera Cao Pinna, Manin Carabba e molti altri. Continua a leggere
Reperto archeologico: le conferenze al CNEL sulla misurazione dei risultati
Correva l’anno 1995 e l’Italia, improvvisamente proiettata nella “seconda repubblica”, esplorava entusiasta sentieri d’innovazione in tutti i campi delle politiche pubbliche. Fra questi la gestione e il buon andamento della Pubblica Amministrazione. Continua a leggere
L’incerta attuazione del PNRR
Sempre incerta l’attuazione di molti progetti inclusi nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza posto in esecuzione nello scorso anno 2021. l’Italia risulta in difficoltà nella certificazione dei risultati raggiunti così come previsto nel documento del Consiglio Europeo del 13 luglio 2021 ( vedi qui tutti target e milestone all’epoca predefiniti).
Dossier dei Servizi Studi di Camera e Senato sul Ponte di Messina
Riprendiamo qui di seguito uno dei sempre ben documentati dossier del Servizi Studi della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica in ordine agli aspetti in essere sulla programmata costruzione del Ponte di Messina. Lo studio è aggiornato allo scorso 5 aprile 2023. Continua a leggere
Archibugi e la burocrazia italiana – la solitudine di un precursore
Estraiamo dal numero 4 di Aprile 2023 della rivista Mondoperaio l’articolo di Giuseppe Beato sul profilo di studioso della programmazione e dell’amministrazione pubblica del prof. Franco Archibugi (1926- 2020), dimenticato precursore di una burocrazia che (da noi) non c’è.
Franco Archibugi la solutidine di un precursore – copia pdf con note interattive
Giuseppe Dossetti e la Costituzione
Estraiamo dal profilo di Giuseppe Dossetti, a cura del prof. Guido Melis, il seguente passaggio a cura della prima sottocommissione della “Commissione per la Costituzione”, che si occupò di approfondire de elaborare la parte relativa ai diritti. Egli ne fu componente autorevole. Le sottolineature sono nostre. Continua a leggere
Contro la violenza sulle donne: iniziativa INPS
La direzione metropolitana INPS di Milano, diretta dal dr. Michele Salomone, ha organizzato lo scorso 21 marzo 2023 la presentazione di un progetto d’istituto incentrato sul coinvolgimento attivo degli uomini nella battaglia contro la violenza sulle donne. Riprendiamo qui sotto la video-registrazione dell’evento, significativo con riguardo al tema prescelto e al soggetto pubblico che lo ha promosso. Hanno partecipato fra gli altri il presidente del CUG dell’INPS, dr.ssa Maria Giovanna De Vivo e il vice presidente del Cda INPS on. Maria Luisa Gnecchi. Si segnala il drammatico intervento di Shiva Amini, calciatrice iraniana rifugiata in Italia, che ha raccontato in tutta la loro crudezza gli orrori attualmente in corso nel suo Paese. Continua a leggere
ISTAT – Manuale delle regole sul trattamento digitale dei dati
Uno strumento prezioso per chiunque si occupi di trattamento dati. L’ISTAT ha prodotto quest’anno un manuale nel quale vengono riassunti tutti i temi collegati al trattamento di vitale dei dati, nonché alle strategie di produzione e gestione degli stessi. Se ne riprende qui sotto il testo integrale. Continua a leggere
Seminario on line oggi sulla figura di Benedetto Croce
Per oggi 14 aprile 2023 alle ore 17, l’Associazione “Le Carte e la Storia” ha promosso un evento on line, a cura del prof. Guido Melis, sulla figura di Benedetto Croce , a 70 anni dalla morte. Chi voglia ascoltare la registrazione dell’evento potrà cliccare su questo link . Continua a leggere
Bibliografia ragionata degli scritti di Franco Archibugi
La bibliografia dell’illustre e misconosciuto prof. Franco Archibugi (1926- 2020) che qui si presenta intende specificare/integrare quella curata all’indirizzo web http://www.francoarchibugi.it/indexi.htm, più varia e vasta. Sono toccati, in particolare, i temi della programmazione economica, di quella cosiddetta societale (progenitrice degli attuali BES), dell’approccio programmatico in economia, della programmazione territoriale e urbanistica e, infine, della pianificazione strategica come modalità principe per il governo delle burocrazie U.S.A., francese e inglese. Continua a leggere
La gestione della telemedicina: un altro pezzo di amministrazione pubblica ai privati
Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. e Almaviva S.p.A. hanno vinto l’appalto per la progettazione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, come previsto dal PNRR. Continua a leggere
Rievocazione di Federico Caffè ed Ettore Majorana
In occasione dell’uscita di due libri – “Maestro delle mie brame” a cura di Daniele Archibugi e “L’atomo inquieto” di Mimmo Cangemi – Radio Radicale ha intervistato i due autori che sono uniti dal fatto di aver descritto le figure di due grandi italiani che ebbero lo stesso destino, quello di scomparire improvvisamente e per sempre, senza lasciare traccia di sé: Federico Caffè ed Ettore Majorana.
Riprendiamo qui sotto la video registrazione.
War Room – La solitudine dei numeri primi
La burocrazia del Regno Unito in 60 slide
Se immaginate per l’intervento a un convegno, sarebbero troppe e troppo cariche le 60 slide che sotto si presentano sulla burocrazia del Regno Unito.
Ma qui la finalità e’ diversa. Continua a leggere
il CCNL dei dirigenti e dei professionisti dei ministeri ed enti pubblici nazionali.
Una contrattazione pubblica condotta a tempi abbondantemente scaduti (si affronta il contratto dell’area dirigenti e professionisti delle “funzioni centrali” per il triennio 2019/2021) è a rischio irrilevanza e fa perdere di valore questa forma di regolazione del rapporto di lavoro dei manager pubblici.
Ciò premesso, si da’ qui conto dell’atto d’indirizzo pervenuto dal Ministro della Pubblica Amministrazione ad ARAN e delle proposte della rappresentativa CIDA dei dirigenti e professionisti pubblici ad inizio contrattazione lo scorso 7 febbraio. Continua a leggere
PNRR – nuove disposizioni per l’attuazione
Pubblichiamo qui sotto il testo prima dell’entrata in Consiglio dei Ministri su “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”. Continua a leggere
Le polpette che piovono sull’Agenzia delle Dogane
All’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli cambiano negli anni i direttori generali, ma rimane immutata un’endemica situazione di gravissime irregolarità nei metodi di reclutamento dei dirigenti. Abbiamo riepilogato nel settembre scorso le vicende costellate da illegittimità, anche penali, di cui è cosparsa una trama che vede sospesa da 22 anni la modalità di reclutamento dirigenziale basata sui concorsi (vedi qui “Concorsi alle Dogane: l’irregolarità come regola“). Continua a leggere
Gestire il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni
Presentiamo uno studio del dr. Luca Soda, dirigente pubblico, sulla questione degli “Older workers nel sistema pubblico“. Opportunamente l’autore, lungi dall’adombrare soluzioni tanto facili quanto rozze, parte da un dato inoppugnabile: l’invecchiamento ben oltre la media del personale alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Continua a leggere
La grande bellezza del lavoro
C’è stato un tempo in cui “lavoro” era considerato l’attività propria di uno schiavo, in altri tempi lo si identificava con l’attività nei campi agricoli; poi s’impose la tradizione operaia di fabbrica. Oggi sembra difficile fermare con un’immagine o con un concetto unico quella parola individuata dall’articolo 1 della Carta Costituzionale come come fondante della Repubblica. Prova a definire come lo si può vivere il prof. Giuseppe Soda, docente di teoria dell’organizzazione sociale all’Università Bocconi di Milano, su un articolo apparso oggi su “Il Corriere Economia”. Continua a leggere
Legge di bilancio 2023 – le misure di natura fiscale
Di seguito un articolo di Giuseppe Gasparini con l’illustrazione degli articoli della legge di bilancio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) attinenti alla materia fiscale, pensionistica e di agevolazioni sociali.
Buona lettura. Continua a leggere