Focus del numero “Pubblica Amministrazione e Imprese”
NuovaEtica Pubblica n. 7 ottobre 2016
Riproponiamo un articolo comparso su Il Foglio del 14 maggio 2015 sull'”arte di governo” e su come tale “arte” consigli sempre i governanti di operare circondandosi di una forte élite amministrativa. Continua a leggere
Riprendiamo un articolo di Giovanni Urbani sul “Quotidiano Enti locali & Pa” del Sole 24 ore del 28 ott 2016, che riprende con forza di argomenti un tema a noi caro: la vera innovazione nelle pubblica amministrazioni italiane non é solo questione di buona organizzazione Continua a leggere
Il Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo (MiBACT) vive un momento di grande effervescenza, da porre in relazione all’impulso che il Ministro Dario Franceschini Continua a leggere
Pubblichiamo un articolo dell’economista Antonella Crescenzi, recante un quadro di sintesi della situazione di crisi dell’economia del nostro Paese: il suo contenuto si sviluppa partendo da due notizie recentissime che destano ulteriori preoccupazioni. Continua a leggere
L’articolo comparso su “la Repubblica” di ieri contiene una sintesi di notizie – diremmo – per i non addetti ai lavori . Comunque utile, anche perché sufficientemente obiettivo. Continua a leggere
La lucida analisi del Presidente emerito della Corte costituzionale, dr. Cesare Mirabelli, sullo schema di riforma della dirigenza pubblica. Continua a leggere
La confederazione CIDA , con i suoi più di 100.000 iscritti, é l’Organizzazione sindacale più rappresentativa della dirigenza pubblica e privata del nostro Paese. Continua a leggere
Riprendiamo dal sito dell’Associazione nazionale professionale dei Segretari comunali un articolo riguardante le valutazioni del Consiglio di Stato sui Segretari comunali.
Segretari comunali- una riforma nel caos – clicca qui.
L’audizione alla Commissione affari costituzionali della Camera dei Deputati dello scorso venerdì 7 ottobre 2016 alle associazioni (fra le quali la nostra) e ai sindacati della dirigenza pubblica ha dimostrato con chiarezza che lo schema di “decreto legislativo sulla dirigenza della Repubblica” é unanimemente considerato come sbagliato Continua a leggere
Da circa tre decenni il bel mondo dei saggi della pubblica amministrazione si affastella su mille e una idee di riforma della pubblica amministrazione italiana: vengono in evidenza soprattutto proposte di meccanismi, principi di funzionamento, ipotesi di assetto, ripartizioni di competenze……Dario Ciccarelli, in questo suo intervento, vola più alto e sostanzialmente si interroga su una questione di fondo: qual’è l’identità profonda dell’Amministrazione pubblica italiana? Continua a leggere
La riforma della dirigenza pubblica, così come è congegnata sullo schema di decreto legislativo presentato dal Governo per il parere dei due rami del Parlamento – vedi – é una riforma che non serve ai cittadini, ma alla politica, produrrà un contenzioso esponenziale e ingesserà ancora di più il sistema amministrativo. Continua a leggere
La dr.ssa Antonietta Mundo, attuario – già Coordinatrice generale del Servizio statistico attuariale dell’INPS – in occasione del recente convegno del 20 settembre sulla “democrazia paritaria” (vedi) ha predisposto una serie di slide di studio sull’evoluzione della rappresentanza femminile nei posti di responsabilità politica e dirigenziale, Continua a leggere
Pubblichiamo gli atti ufficiali del Convegno organizzato dall'”Accordo di azione comune per la Democrazia paritaria” – vedi programma – insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, in sua rappresentanza. Continua a leggere
Coerenti soprattutto con l’obiettivo di presentare equamente in questo sito ambedue gli ordini di argomenti, a favore e contro l’approvazione del Testo della Riforma costituzionale – purché di contenuto non propagandistico, argomentato e con toni preferibilmente piani – presentiamo qui il punto di vista di Oriano Giovanelli, ex-parlamentare del PD e profondo conoscitore della realtà delle Autonomie locali, per essere stato Sindaco di Pesaro. Continua a leggere
Proseguiamo nella rassegna di opininoni varie sulla riforma costituzionale 2016, riportando l’intervento dell’onorevole Roberto Morassut, pubblicata su “L’Unità” del 14 agosto 2016. Continua a leggere
Chi vuol sorridere un po’, dia un’occhiata al documento di programmazione strategica 2014- 2018 della National Aeronautic and Space Administration, meglio conosciuta come NASA. Continua a leggere
Presentiamo il rapporto annuale 2014 di una delle Agenzie indipendenti cardine del sistema amministrativo federale U.S.A., che gestisce il sistema delle assunzioni in servizio e delle retribuzioni degli impiegati del “civile service”
2014-summary-of-performance-and-financial-information
L’economista Veronica De Romanis, accreditata nel passato come consigliera nel think tank del Presidente del Consiglio, non è nuova, invece, all’esposizione di critiche molto forti all’impianto della riforma della Pubblica Amministrazione Continua a leggere
Pubblichiamo volentieri il link a un articolo del dr. Paolino Madotto riguardante i piani di un importante “player” del modo digitale, finalizzati a una strategia complessiva che addirittura prevenga i bisogni del cittadino utente nei confronti delle pubbliche amministrazioni: una strategia che, sfruttando il patrimonio ormai ingentissimo di dati Continua a leggere