Questo articolo di Luca Soda, dirigente presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – tratto dall’ultimo numero della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui la copia integrale, rende chiaro il nesso esistente fra le dottrine liberiste e un certo modo di pensare e gestire le amministrazioni pubbliche. Continua a leggere
Archivi categoria: Dirigenza pubblica
Giuseppe Beato: le carenze del sistema del lavoro pubblico privatizzato
L’articolo di Giuseppe Beato, estratto dell’ultimo numero della rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui la copia integrale, traccia una storia e un’analisi critica “a mosaico” delle evidenze emerse dopo 25 di privatizzazione (o contrattualizzazione che dir si voglia) del rapporto d’impiego pubblico. Continua a leggere
Francesco Verbaro: il silenzio dei partiti sulla pubblica amministrazione
L’articolo di Francesco Verbaro, che riprendiamo dal Sole 24 ore del 19 feb 2018 ritorna su un punto che risulta evidente dai programmi elettorali dei partiti, tanto costante nella storia della Repubblica italiana, quanto misconosciuto dai più: la scarsissima attenzione progettuale che i ceti dirigenti italiani dedicano alla pubblica amministrazione come “macchina” , Continua a leggere
Alberto Stancanelli: intervento all’assemblea della dirigenza AGDP
Agli Stati generali della pubblica amministrazione, organizzati lo scorso 28 gennaio 2018 dall’Associazione dirigenti delle pubbliche amministrazioni, Alberto Stancanelli, dirigente pubblico di lungo corso, oggi magistrato della Corte dei Conti, ha sviluppato un’analisi sulla situazione della pubblica amministrazione la cui sintesi sommaria presentiamo qui sotto: Continua a leggere
Presentazione alla Fondazione La Malfa del libro di Guido Melis “La macchina imperfetta”
Pubblichiamo la videoregistrazione degli interventi di Giorgio La Malfa, Sabino Cassese e dell’autore, Guido Melis, della ricerca storiografica sul funzionamento della macchina dello Stato e della Pubblica Amministrazione nel ventennio fascista. Continua a leggere
Valerio Talamo – valutazione e contrattazione collettiva: dal disastro verso l’ignoto
L’ultimo numero del gennaio 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui il numero completo – ha come focus “La privatizzazione del pubblico impiego” . Fra gli scritti “di punta” pubblicati sull’argomento, riproduciamo qui quello del dr. Valerio Talamo, che non è solo uno dei massimi esperti in Italia di contrattazione pubblica, ma ha oggi anche la responsabilità di direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento della funzione pubblica, quanto a dire l’ufficio ministeriale cardine per la regia di parte pubblica dei contratti collettivi di lavoro. Buona lettura: il titolo del pezzo è già di per sé illuminante. Continua a leggere
Carlo D’Orta: 25 anni di riforme che hanno paralizzato la pubblica amministrazione
Estraiamo dall’ultimo numero del gennaio 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui il numero completo – un articolo di Carlo D’Orta , già Capo Dipartimento della Funzione Pubblica dal titolo eloquente: “25 anni di riforme che hanno paralizzato la P.A. Riconosciamo gli errori e proviamo a rilanciare il nostro Paese“. Continua a leggere
Intervista Cesare Damiano sulla privatizzazione del pubblico impiego
Estraiamo dall’ultimo numero del gennaio 2018 della nostra rivista “Nuova Etica Pubblica” – vedi qui il numero completo – un’intervista di Daniela Carlà e Guido Melis al Presidente della Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, on. Cesare Damiano sulla tematica che costituisce il focus del numero in questione: la privatizzazione del pubblico impiego con particolare riferimento alla dirigenza. Continua a leggere
In anteprima l’atto d’indirizzo per il CCNL dell’area della dirigenza delle funzioni centrali.
Ministero delle Pubblica Amministrazione e per la Semplificazione in grande spolvero nell’imminenza delle prossime elezioni politiche! Si cerca da quelle parti di chiudere o comunque di velocizzare le operazioni di rinnovo dei contratti collettivi di lavoro 2016-2018 per i quattro comparti e aree in cui sono stati suddivisi i dipendenti pubblici “contrattualizzati”. Continua a leggere
Le proposte dell’Associazione Dirigenti della Pubblica Amministrazione
Riproduciamo un articolo de “La Repubblica” di ieri 5 febbraio 2018 che dà conto delle conclusioni dei lavori degli “Stati generali della Pubblica amministrazione” attraverso i quali l’Associazione Dirigenti della Pubblica Amministrazione ha sviluppato una serie di proposte di riforma della pubbliche amministrazione italiane, tutte orientate ad un obiettivo cardine: il servizio al cittadino “proprietario” di diritto di tutti i beni e servizi collettivi. Continua a leggere
Pubblica amministrazione, perché solo i dirigenti possono garantire la riforma
Link a un articolo di Giuseppe Beato pubblicato sul sito “Le formiche.net” del 4 febbraio 2018.
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, PERCHE’ SOLO I DIRIGENTI POSSONO GARANTIRE LA RIFORMA -clicca qui
L’interpretazione errata dei giudici amministrativi sui direttori stranieri dei musei italiani.
Speravamo e prevedevamo – sbagliando – che il Consiglio di Stato avrebbe sanato la ferita inferta dal T.A.R. Del Lazio al decoro e al prestigio internazionale del nostro Paese correggendo l’ interpretazione capziosa da cui il T.A.R. del Lazio ha fatto discendere la pronuncia di “illegittimità” della nomina dei esperti di altre Nazioni come Direttori dei musei italiani. Continua a leggere
Recensione di Guido Melis al libro di Bernardo Mattarella “Burocrazia e riforme”
Replichiamo qui sotto la recensione del prof. Guido Melis al nuovo libro di Bernardo Giorgio Mattarella “Burocrazia e riforme”, apparsa sulla rivista di diritto pubblico on line “Amministrazione In Cammino”. Il riferimento diretto al percorso logico, umano e concreto del ciclo di riforme sviluppatosi nel corso della XVII legislatura – che ha visto Mattarella come protagonista nella sua qualità di Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione Continua a leggere
Paolo De Ioanna – Una valutazione profetica sulla legge n 124/2015
E’ nostra convinzione che sia utile e opportuno riproporre analisi critiche effettuate in tempi non sospetti da profondi conoscitori della pubblica amministrazione, tra i quali Paolo De Ioanna, già Capo di Gabinetto dell’allora ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi. Continua a leggere
n. 10 del gennaio 2018 della Rivista “Nuova Etica Pubblica”
Presentiamo il numero di gennaio 2018 della rivista dell’Associazione “Nuova Etica Pubblica”, diretta da Daniela Carlà. Il focus di questo numero riguarda “La privatizzazione del pubblico impiego”. Sono presenti le interviste a Rosa Russo Iervolino, Cesare Damiano, Maurizio Sacconi e Bernardo Giorgio Mattarella.
Nuova Etica Pubblica N_10_2018
Gli interventi al convegno LUISS sulla dirigenza pubblica: videoregistrazione
Sicuramente in questa occasione, la School of government dell’Università LUISS Guido Carli – vedi qui – marca ai nostri occhi un deciso vantaggio rispetto ad altre istituzioni universitarie (ogni riferimento alla SDA Bocconi è puramente casuale) in fatto di impostazione generale sul problema delle riforme della pubblica amministrazione e del regime della dirigenza pubblica. Continua a leggere
Attività dell’Associazione: ridare valore alle funzioni pubbliche
RESOCONTO DELLA RIUNIONE DEL 17 GENNAIO 2018
La riunione del 17 gennaio ultimo scorso, presso la Sala delle Carte geografiche in Roma – cui hanno partecipato colleghi appartenenti ad altre associazioni e organizzazioni sindacali di dirigenti pubblici – è stata caratterizzata dalla discussione sui punti contenuti nel documento che si allega e sulla posizione assunta dall’Associazione in ordine al fallimento del ciclo di riforme delle pubbliche amministrazioni italiane legate alla cosiddetta “privatizzazione” del rapporto di pubblico impiego (vedi qui in proposito la mozione di luglio 2017 approvata dal direttivo NEP).
Quanti sono e quanto costano gli impiegati pubblici italiani
VEDI QUI GLI AGGIORNAMENTI ALL’ANNO 2018
Sono troppi i dipendenti pubblici italiani? Costano troppo? Guardando i dati presenti nei report statistici ufficiali e/o accreditati scopriamo che il problema non sta nel numero degli addetti e nel costo finanziario globale, ma in altro. Continua a leggere
Convegno LUISS: la dirigenza pubblica fra buon andamento e imparzialità: prospettive di riforma
Sabino Cassese – l’imbuto dello Stato inefficiente
L’EDITORIALE: L’IMBUTO DELLO STATO INEFFICIENTE
Il prof. Sabino Cassese, libero da più di un anno dai vincoli di discrezione che la carica di giudice costituzionale imponeva, ritorna con ritmi ormai settimanali sui temi della crisi dello Stato e del sistema politico. Riproponiamo qui il suo ultimo editoriale del 3 gennaio scorso con il quale ha “riconfigurato” i termini di analisi sull’inefficienza della pubblica amministrazione Continua a leggere