Il dr. Angelo Giubileo, funzionario INPS, effettua una sintesi storica della vicenda delle alte professionalità nell’impiego pubblico e puntualizza gli sviluppi più recenti di questa problematica tuttora irrisolta. Continua a leggere
Archivi categoria: Pubblico impiego
Sindacalismo nel pubblico impiego – La lunga eredità di Filippo Turati
Filippo Turati, nel contesto delle sue tante battaglie per il progresso sociale del nostro Paese, fu probabilmente il primo politico e pensatore a sostenere e promuovere la nascita di un sindacalismo non grettamente corporativo dei lavoratori pubblici. Continua a leggere
Il conto annuale sul pubblico impiego a cura di RGS
Con buona pace dei suoi persistenti detrattori, la Ragioneria Generale dello Stato fornisce servizi di altissima qualità allo Stato e alla collettività nazionale: Continua a leggere
Il sistema delle carriere nel pubblico impiego e l’eterno ritorno: due testimonianze
Non stupisca la ripresa di due articoli di oltre 20 anni fa sulla tematica dell’ordinamento delle carriere nel pubblico impiego. Attireranno l’interesse di ricercatori e storici di nicchia. Tuttavia, letti con un po’ di curiosità intellettuale, consentono di comprendere il vero e proprio terremoto che si verificò nei primi 10 anni del secolo in corso e i cui effetti operano ancora – perniciosamente – nel presente. Continua a leggere
L’adesione al Fondo pensione Perseo Sirio
Il numero di adesioni da parte dei lavoratori del pubblico impiego al fondo Perseo Sirio (amministrazioni pubbliche e Sanità) sta crescendo notevolmente anche in relazione all’accordo sindacale dello scorso settembre 2021 (vedi qui il testo ) che ha introdotto il sistema del silenzio assenso all’adesione al fondo da parte dei neo-assunti in amministrazione (salvo diniego dell’interessato). Nelle brochure che si allega, sono indicati i riferimenti più importanti e i contatti col Fondo Perseo Sirio per chiunque (anche già in servizio da anni) sia interessato all’iscrizione. Continua a leggere
La professionalità fra legge e contratti – convegni universitari
Le università citate nella locandina qui sotto organizzano un ciclo di convegni sulle tematiche del lavoro pubblico con focus su “Professionalità tra legge e contratti”. Nella giornata di domani 9 novembre alle ore 15,30 si terrà il secondo convegno -“L’inquadramento del personale nei nuovi contratti collettivi” – che vede anche in qualità di relatore il dr. Valerio Talamo, direttore generale dell’Ufficio Relazioni Sindacali del dipartimento della funzione Pubblica.
Chiunque sia interessato ad assistere on line potrà cliccare sul titolo del convegno in questione Continua a leggere
Le “ricette Bocconi”
Da ormai 15 anni, ad ogni cambio di governo del nostro Paese, compare ineluttabilmente un’offerta d’idee per la riforma delle pubbliche amministrazioni confezionata dall’Università Bocconi di Milano e sponsorizzata autorevolmente dal professor Giovanni Valotti. Formalmente titolare della cattedra di “Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche”, in effetti il professore è il motore immobile della Scuola di Direzione Aziendale (SDA) di quell’università, che organizza da un decennio convegni annuali per dettare ai governi in carica le linee di riforma della PA volute dalla buona borghesia intellettuale milanese (vedine qui uno fra i tanti). Continua a leggere
Un caso di eccellenza fra i dirigenti a tempo determinato reclutati dall’esterno
Riprendiamo da “Il Previdente” n. 38/2022 un’intervista di Alessandro Terradura a un giovane dirigente informatico reclutato dall’INPS dall’esterno con contratto a tempo determinato (articolo 19,comma 6, d. lgs. 165/2001). Vincenzo Di Nicola, questo il suo nome, fu assunto nello scorso 2020, anche a seguito di un clamoroso incidente informativo, che ando’ in tilt perché non fu in grado di gestire il carico di istanze pervenute in uno stesso giorno (vedi qui). Continua a leggere
Giuseppe Beato – I nodi irrisolti della burocrazia italiana.
Si riprende qui di seguito un articolo sulla situazione della burocrazia italiana condotta da Giuseppe Beato e pubblicata sull’ultimo numero della rivista Mondo Operaio n. 9/2022. Continua a leggere
L’abolizione del tetto degli stipendi degli alti dirigenti pubblici
Pubblichiamo di seguito gli articoli de “La Stampa” e de “Il Sole 24ore”, che illustrano la recentissima vicenda dell’aumento delle retribuzioni di pochi potentissimi “papaveri” della pubblica amministrazione, fuori da qualunque contesto sistematico di riferimento e a 10 giorni dalle elezioni politiche. Qui sopra l’emendamento approvato in Commissione al Senato da tutti i partiti. Continua a leggere
Se a uno sportello INPS si presenta Leonardo Da Vinci
Cosa c’entra l’arte con il faticoso tran tran quotidiano dello sportello informazioni di un’amministrazione pubblica? il direttore dell’Area metropolitana INPS di Milano ha deciso di “sfidare” i suoi collaboratori – che evidentemente stima e di cui ha premura – a scrivere dei brevi racconti su incontri impossibili agli sportelli della sede INPS Continua a leggere
Le novità legislative sul pubblico impiego – Il DL n. 36/2022 convertito in Legge n. 79/2022
E’ molto difficile raggiungere un livello soddisfacente di comprensione e di valutazione di un provvedimento legislativo, quando la sua lettura si presenta difficoltosa anche per gli esperti della materia. Nel caso delle disposizioni sul pubblico impiego – che vanno per l’ennesima volta a modificare il corpo gia’ di per se’ confuso dell’originario d. lgs. 165 del 2001 – gli unici elementi certi sono che il decreto legge n. 36 del 30 aprile ultimo scorso (convertito in legge n. 79 del 29 giugno 2022) costituiva uno dei “milestone” richiesti dal Commissione Europea per procedere al pagamento della tranche di giugno dei Fondo di Ripresa e Resilienza (RRF – importo 24,1 miliardi) e che il ministro Brunetta, nel corso dell’audizione al Senato per illustrare il provvedimento (vedi qui il video), l’ha definita una “rivoluzione”. Continua a leggere
Verso lo Stato moderno: le ricette della nonna
Da sempre in Italia operano due prevalenti modi di approccio ai problemi della burocrazia pubblica mal funzionante, egualmente fuorvianti. Continua a leggere
Ascolta Brunetta!…..
“Le più ardite riforme volano alte nel cielo, ma poi prima o poi atterrano: ed e’ nell’atterraggio che si manifesta la loro inesorabile crisi”. Con tale chiosa termina l’articolo del prof. Guido Melis, storico della pubblica amministrazione italiana, che, dopo il riepilogo delle tante riforme fallite o non realizzate, insiste – in un suo articolo pubblicato su “Domani” dello scorso 28 maggio 2022 che qui riprendiamo – sulla necessità di un metodo di azione per rendere concreta la riforma della burocrazia nostrana. Continua a leggere
Le nuove regole del reclutamento dei dipendenti pubblici e il “marcio in Danimarca”
Il titolo dell’articolo del prof. Alessandro Bellavista, ordinario di diritto del lavoro all’Università di Palermo, in corso di pubblicazione fra gli studi in onore di Alessandro Garilli – reca un punto interrogativo alla fine: “I reclutamenti pubblici dell’emergenza. C’è del marcio in Danimarca?“. In tutta certezza, quel punto interrogativo scompare alla fine della lettura dell’articolo che ci appare invece come una serrata requisitoria nei confronti della legislazione “emergenziale” dei reclutamenti, collegata all’attuazione del PNRR. Continua a leggere
Sentenza della Corte Costituzionale in merito alla durata dei contratti dirigenziali a tempo determinato
Riprendiamo da Lexitalia – rivista on line di diritto pubblico – il commento del dr. Nicola Niglio sulla recente sentenza della Corte Costituzionale n. 84 del 6 aprile 2022 in ordine all’illegittimità di disposizioni normative regionali che fissino scadenze dei contratti dirigenziali a tempo determinato diverse da quella prevista dal famigerato comma 6 dell’articolo 19 del d. lgs. n. 165/2001. Continua a leggere
Prof. Passalacqua – Il significato del 1° maggio oggi
In un articolo pubblicato su MeridianoItalia.tv il prof. Pasquale Passalacqua, ordinario di diritto del lavoro all’Università di Cassino, si interroga sul significato del 1° maggio in un panorama lavorativo e in un sistema di aspirazioni individuali in profonda evoluzione. Una riflessione che chiama in causa il ruolo e le modalità di azione dei sindacati.
Pasquale Passalacqua – Il significato del 1° maggio oggi.
SCHEMA di decreto legge sul PNRR
Pubblichiamo lo schema di decreto legge inviato ai vari dicasteri per eventuali osservazioni – che verrà varato presto in Consiglio dei Ministri. E’ un coacervo di disposizioni disparate a integrazione/correzione di altre già promulgate a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continua a leggere
I contratti collettivi nazionali dei dipendenti pubblici – i grandi dispersi
Con buona pace delle dichiarazioni ecumeniche e benedicenti del Ministro della Pubblica Amministrazione, il momento centrale di vita della legislazione riformata del lavoro pubblico – i contratti collettivi nazionali di lavoro – risulta fra i grandi dispersi dalla vita della pubblica amministrazione nostrana. Continua a leggere
Testo della preintesa relativa al CCNL del comparto Funzioni Centrali
Come noto, il 21 dicembre scorso è stato firmata la preintesa relativa al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2019/2021 per il personale amministrativo delle funzioni centrali (ministeri, agenzie, enti pubblici non economici). Di seguito il collegamento al sito del ministero della Pubblica Amministrazione contenente indicazione dei punti qualificanti del contratto, nonché il suo testo integrale (che sotto si riporta).
Ministero Pubblica Amministrazione: principali punti del CCNL 2019/2021 Continua a leggere